


Come gia' evidenziato in precedenti post, la vetrata sacra o d'arte sacra e' uno dei punti di arrivo per uno studio di vetrate artistiche.
chiesetta di
campagna o una cattedrale gotica l'impegno e' e deve essere totale.
Questo, ritengo, non solo per rispetto al luogo ed alla funzione che il nostro lavoro svolgera'.
Ma perche' in quel momento, nel momento della documentazione, dello studio degli ambienti,
nella progettazione e in tutte le fasi realizzative, siamo i testimoni di un "mestiere antico" che potremmo innovare e personalizzare, ma che abbiamo
ricevuto in eredita' da secoli e secoli di vetrate.

intatta.
Come Studio abbiamo una predisposizione per la pittura a grisaglia che nella vetrata d'arte sacra trova la sua applicazione piu' alta.Altra tecnica utilizzata per la realizzazione di arte sacra in vetro e' la vetrata in dalles.
La dalle e' una mattonella di vetro colato su uno stampo di circa 20 x 30 x2,2 cm.
Il concetto fondamentale della lavorazione delle dalles e' l'intensita' del colore.
osto:
si tende a schiarire il vetro diminuendone la massa. Per fare questo si "scheggiano via" millimetri di spessore ottenendo cosi' una variazione in chiaro del colore.
La tecnica fondamentale e' proprio la scheggiatura, ottenuta con martelline diamantate.
La vetrata in dalles ha, a mio parere, bisogno di ampie metrature per poter respirare. Anche il punto di vista del fruitore dovrebbe essere sufficientemente distante per poter abbracciare
con un colpo d'occhio l'intera opera.
Vista la tendenza "minimalista" dell'architettura liturgica contemporanea, e' possibile e spesso consigliabile, utilizzare tecniche di realizzazione innovative o moderne.

visita VetrateArtistiche.com/sacrae VetrateSacre.it
No comments:
Post a Comment