
Sunday, June 28, 2009
Saturday, June 27, 2009

Pur non arrivando alla completa liquefazione, per la quale e' necessaria una fornace, con la fusione si plasma la materia vitrea ricreandola a nostro piacere.
Wednesday, June 24, 2009



Il lavoro, commissionato al nostro Studio, e' stato realizzato da noi in collaborazione con lo Studio Spirali di Roberto Santero.
NESSUN ALTRO LABORATORIO HA PARTECIPATO ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA.
NESSUN ALTRO LABORATORIO HA PARTECIPATO ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA.
Hotel Kristall


Nessun altro laboratorio ha partecipato alla realizzazione.
Velario del Grand Hotel Vanvitelli


Il lavoro e' stato realizzato in collaborazione con lo Studio Spirali di Roberto Santero.
Nessun altro laboratorio ha partecipato alla realizzazione.
Sunday, June 21, 2009
Artisti o artigiani...? riflessioni sul vuoto spinto
Il confine tra artigianato ed arte puo' sembrare sottile ed ondivago, tale da sconfinare nell'uno e nell'altro campo senza soluzione di continuita'.
Come definire l'artigiano?
Possiamo inquadrarlo nella fattispecie giuridico/fiscale ed allora l'artigiano' e' quell'imprenditore che partecipa in maniera rilevante, da solo o con collaboratori e/o dipendenti, alla produzione di beni e servizi della propria azienda.
Come definire l'artigiano?
Possiamo inquadrarlo nella fattispecie giuridico/fiscale ed allora l'artigiano' e' quell'imprenditore che partecipa in maniera rilevante, da solo o con collaboratori e/o dipendenti, alla produzione di beni e servizi della propria azienda.
Beh..un po' minimalista come ritratto.
Tentiamo ancora, pensiamo ad un grande artigiano, il piu' famoso di tutti. Sì.
Geppetto, e se ci sforziamo ancora, anche Mastro Ciliegia.
No...non rende l'idea.
Proviamo ad accompagnarlo con gli aggettivi piu' consoni:
Operoso, paziente, laborioso, esperto e..evasore.
Tentiamo ancora, pensiamo ad un grande artigiano, il piu' famoso di tutti. Sì.
Geppetto, e se ci sforziamo ancora, anche Mastro Ciliegia.
No...non rende l'idea.
Proviamo ad accompagnarlo con gli aggettivi piu' consoni:
Operoso, paziente, laborioso, esperto e..evasore.
Che palle vero?
Sara' per questo che l'artigianato muore?... o si suicida?
Sara' per questo che l'artigianato muore?... o si suicida?
e poi l'immagine, lo stereotipo. A me viene in mente il vecchietto della oscura bottega del centro storico, 20 mq in tutto, intento ad impagliare sedie per la felicita' dei turisti giapponesi convinti che qui, in Italia, tutto sia rimasto come al tempo di "vacanze romane".
E invece l'artista:
l'artista e' irrequieto, pazzoide, estroso, creativo, intrigante, affascinante. Tormentato certo ma comunque tormento ed estasi ... un figo.
Te lo immagini nel loft londinese che tira secchiate di vernice su tela bianca con due modelle in attesa su divano rosso.
La tecnica: che noia .. non fa per lui, non gli serve. Mica fa l'artista...E' artista.
Il triste e grigio artigiano e' costretto ad imparare sin da piccolo le basi del mestiere.
Classica la ammissione di colpa " faccio questo mestiere da quando sono nato."
Accumula esperienza, capacita', tecnica. L'artigiano deve lavorare a "regola d'arte", l'Artista no... per lui l'arte, in quanto tale NON ha regole.
L'artista e' libero, lui spazia nell'infinito dell'approssimazione. Qualcosa forse la sa ma..se ne vergogna pure un po'. Ha altro a cui pensare che imparare la tecnica, egli ha l'intuito, la creativita', genio e sregolatezza.
l'artista e' irrequieto, pazzoide, estroso, creativo, intrigante, affascinante. Tormentato certo ma comunque tormento ed estasi ... un figo.
Te lo immagini nel loft londinese che tira secchiate di vernice su tela bianca con due modelle in attesa su divano rosso.
La tecnica: che noia .. non fa per lui, non gli serve. Mica fa l'artista...E' artista.
Il triste e grigio artigiano e' costretto ad imparare sin da piccolo le basi del mestiere.
Classica la ammissione di colpa " faccio questo mestiere da quando sono nato."
Accumula esperienza, capacita', tecnica. L'artigiano deve lavorare a "regola d'arte", l'Artista no... per lui l'arte, in quanto tale NON ha regole.
L'artista e' libero, lui spazia nell'infinito dell'approssimazione. Qualcosa forse la sa ma..se ne vergogna pure un po'. Ha altro a cui pensare che imparare la tecnica, egli ha l'intuito, la creativita', genio e sregolatezza.
E' vero', spesso gli artisti vengono rivalutati dopo la morte. Gli artigiani, cinque minuti dopo la sepoltura..non li caga nessuno.
Torniamo all'oggetto del nostro blog.. le vetrate d'arte. D'arte?
Vi ricordate il nome di un artista "vetraro"? Tiffany? quello della colazione??
Chagall? avra' mai toccato un vetro in vita sua?
Entro in una libreria, una di quelle un po' fornite e cerco un volume sulle vetrate. Mi avvicino al reparto artistico, passato il cinema, i cantanti ooh c'e' pure Marco Carta quello che ha vinto Sanremo, poi la fotografia, i fumetti manga ed hentai naturalmente. Non li trovo. Nemmeno tra l'arte "seria"..niente. Mi arrendo e chiedo
Torniamo all'oggetto del nostro blog.. le vetrate d'arte. D'arte?
Vi ricordate il nome di un artista "vetraro"? Tiffany? quello della colazione??
Chagall? avra' mai toccato un vetro in vita sua?
Entro in una libreria, una di quelle un po' fornite e cerco un volume sulle vetrate. Mi avvicino al reparto artistico, passato il cinema, i cantanti ooh c'e' pure Marco Carta quello che ha vinto Sanremo, poi la fotografia, i fumetti manga ed hentai naturalmente. Non li trovo. Nemmeno tra l'arte "seria"..niente. Mi arrendo e chiedo
al commesso. " Ci dovrebbe essere qualcosa, li' sotto "creazioni in pasta di sale" sotto lo scaffale del giardinaggio, vicindo a candele decorate" reparto " Craft /fai da te". Sono Craft...come la maionese.
Questo e' il senso del "mio/nostro" blog..testimoniare che esistono artigiani che con dedizione, hanno imparato e quotidianamente accrescono la propria esperienza. Lavorano e producono ricchezza, non per loro ovviamente, ma per contribuire a mantenere in piedi un leviatano burocratico che sembra avere come scopo prevalmente quello di rendere meno difficili attivita' che altrimenti risulterebbero assolutamente semplici.Realizzano prodotti, manufatti di alto livello, conoscono il proprio mestiere e la materia che "plasmano.
Non saranno artisti...e forse e' meglio cosi'.
E saluti a Geppetto:)
Questo e' il senso del "mio/nostro" blog..testimoniare che esistono artigiani che con dedizione, hanno imparato e quotidianamente accrescono la propria esperienza. Lavorano e producono ricchezza, non per loro ovviamente, ma per contribuire a mantenere in piedi un leviatano burocratico che sembra avere come scopo prevalmente quello di rendere meno difficili attivita' che altrimenti risulterebbero assolutamente semplici.Realizzano prodotti, manufatti di alto livello, conoscono il proprio mestiere e la materia che "plasmano.
Non saranno artisti...e forse e' meglio cosi'.
E saluti a Geppetto:)
Friday, June 19, 2009
Monday, June 15, 2009
noo:) nemmeno un'idea??
Abbiamo anche un blog clone!!!!!:)
MA si ma si!!!! L'ignoto autore/autrice
MA si ma si!!!! L'ignoto autore/autrice
dopo una settimana pubblica gli stessi post del nostro blog lol!!!
La mentalita' creativa degli artisti italiani;)
La mentalita' creativa degli artisti italiani;)
Tuesday, June 09, 2009
Vetrata di Nashiba ( lo so...ho sicuramente sbagliato a scrivere)!!

Un saluto da tutto lo Studio e...aspettiamo il cous cous:)
p.s. brava!
pps. abbiamo ricevuto il cous cous:)!!!!! ottimo grazie!
pps. abbiamo ricevuto il cous cous:)!!!!! ottimo grazie!
Thursday, June 04, 2009


p.s. se avete un sito o un blog d'arte, in particolare di vetrate d'arte d'arte vetraria, inviateci in vostri Links, li pubblicheremo sui nostri siti e su questo blog gratuitamente.
www.VetrateArtistiche.com
www.Stainedglass.it
add your site, add your blog
aggiungi il tuo sito, aggiungi il tuo blog
add your site, add your blog
aggiungi il tuo sito, aggiungi il tuo blog
submit your url
inviando una mail a info@vetrateartistiche.com
Tuesday, June 02, 2009
Casina delle Civette - Villa Torlonia - Roma
La casina delle civette e' un piccolo gioiello di eccellenza artigiana ed architettonica "incastonato" nel verde di Villa Torlonia" A Roma. Per anni abbandonato a saccheggi e vandalismo, e' stato recuperato dal comune che, dopo una lunga opera di restauro, lo ha adibito a Museo della Vetrata
Artistica . L'edificio venne ideato da Giuseppe Jappelli su incarico di Alessandro Torlonia.
Il nome "casina delle civette deriva dall'amore di Alessandro Torlonia per l'animale e dalle vetrate che fece realizzare da cambellotti , raffiguranti le famose civette.
Divenne base del comando anglo americano a Roma durante la seconda guerra mondiale, venne im parte depredata, nel 1978 il comune di Roma acquista l'edificio.
Il nome "casina delle civette deriva dall'amore di Alessandro Torlonia per l'animale e dalle vetrate che fece realizzare da cambellotti , raffiguranti le famose civette.
Divenne base del comando anglo americano a Roma durante la seconda guerra mondiale, venne im parte depredata, nel 1978 il comune di Roma acquista l'edificio.
Il restauro comincia nel 1992, durera' fino al 1997. Una splendida mostra al Palazzo Esposizioni sancira' il definitivo restauro.
Monday, June 01, 2009
Cottura

Subscribe to:
Posts (Atom)