
Friday, December 25, 2009
Sunday, December 20, 2009
Saturday, December 12, 2009
Saturday, December 05, 2009
Dalles e Pate' de Verre

Solo il vetro e' come il vetro. Punto. Duro e fragile come il diamante, trasparente e coloratissimo, fluido e solido.Antico, attuale, moderno, contemporaneo.Le dalles, mattonelle di vetro colato in uno stampo di 20 x 30 cm,vengono utilizzate, come abbiamo visto in precedenti post,
per la lavorazione di vetrate in "vetrocemento artistico" generalmente d'arte sacra.
Un utilizzo "tradizionale" ... ma e' sufficiente cambiare il legante e le dalles ci permettono applicazioni straordinariamente moderne, se non addirittura d'avanguardia. Soluzione d'arredo e moduli d'illuminazione assolutamente originali. Giochi di luce che solamente il vetro sa inventare, uniti alla plasticita'ne consistenza di un materiale sempre differente: il vetro.
Friday, December 04, 2009
Thursday, December 03, 2009
Pittura a grisaglia: primo spolvero di grisaglia




Terminata la filettatura a grasso passeremo la prima velatura ad acqua. La densita' della velatura' e' determinante per l'aspetto finale del lavoro, piu' la stesura sara' carica di grisaglia, piu' il risultato sara' contrastato. Per attenuare il contrasto sara' necessario stendere nuove velature, a meno che non si voglia ottenere un effetto volutamente "drammatico". Quando la grisaglia della prima velatura e' molto densa potremmo avere difficolta' ad individuare i tratti della filettatura rischiando di andare un po' alla cieca.Per evitare questo, una volta posizionato sul tavolo luminoso il pezzo, possiamo provare a picchiettarlo con un pennello di maiale a setole dure.
Andremo a realizzare una texture che successivamente ammorbidiremo in seconda velatura, ma riusciremo ad orientarci e seguire le linee della filettatura.
Tuesday, December 01, 2009
Vetrata per cappella: la filettatura

Rispetto alle vetrate a grisaglia presentate finora, questo pannella ha una parte centrale unica.
Non ci sono quindi tessere di diversi colori che compongono l'immagine, c'e' invece un unico vetro, di color carnicino, sul quale andremo a filettare i contorni con grisaglia grassa.
L'utilizzo di un unico vetro e' dato, come gia' ricordato, dalla necessita' di mantenere l'immagine evitando, su una superficie di vetro ridotta, di inserire marcate linee di piombo.
La stesura di smalti da gran fuoco ci dara' la possibilita' di inserire le giuste cromie dell'immagine.
In questa fase trasferiamo le linee principali del nostro disegno sul vetro, grazie a grisaglia stemperata con essenza grassa, stendendola con un pennello di pelo di bue.
Vetrate per cappelle


Presentiamo i vari passaggi di una nuova vetrata d'arte sacra. Si tratta di realizzazioni per una cappella. Creiamo un bozzetto in stile "preraffaellita" raffigurante la Vergine Maria.
Le dimensioni, pittosto ridotte, non permettono di realizzare una vetrata eccessivamente tessuta, dovremo fare quindi ampio uso di smalti, splaccature e giallo d'argento.
(...continua)
(...continua)
Tuesday, November 17, 2009
Vetrate sacre : tecnica di spolvero


La fase dello spolvero serve a dare corpo alla pittura a grisaglia.
Una volta realizzato il taglio e la filettatura, precedentemente definita sul cartone/abbozzo,
stendiamo la prima velatura di grisaglia stemperata ad acqua.
Acqua ed essenza grassa ( utilizzata per la filettatura, sono incompatibili e per
questo possiamo lavorarle senza fissare la filettatura con la cottura.
Il primo spolvero individua le ombre piu' nette ed accompagna gli scuri della
filettatura.
Monday, November 16, 2009
Thursday, November 05, 2009
Tuesday, November 03, 2009
Vetrate Sacre : Vetrate a tema religioso per Chiese



Come gia' evidenziato in precedenti post, la vetrata sacra o d'arte sacra e' uno dei punti di arrivo per uno studio di vetrate artistiche.
chiesetta di
campagna o una cattedrale gotica l'impegno e' e deve essere totale.
Questo, ritengo, non solo per rispetto al luogo ed alla funzione che il nostro lavoro svolgera'.
Ma perche' in quel momento, nel momento della documentazione, dello studio degli ambienti,
nella progettazione e in tutte le fasi realizzative, siamo i testimoni di un "mestiere antico" che potremmo innovare e personalizzare, ma che abbiamo
ricevuto in eredita' da secoli e secoli di vetrate.

intatta.
Come Studio abbiamo una predisposizione per la pittura a grisaglia che nella vetrata d'arte sacra trova la sua applicazione piu' alta.Altra tecnica utilizzata per la realizzazione di arte sacra in vetro e' la vetrata in dalles.
La dalle e' una mattonella di vetro colato su uno stampo di circa 20 x 30 x2,2 cm.
Il concetto fondamentale della lavorazione delle dalles e' l'intensita' del colore.
osto:
si tende a schiarire il vetro diminuendone la massa. Per fare questo si "scheggiano via" millimetri di spessore ottenendo cosi' una variazione in chiaro del colore.
La tecnica fondamentale e' proprio la scheggiatura, ottenuta con martelline diamantate.
La vetrata in dalles ha, a mio parere, bisogno di ampie metrature per poter respirare. Anche il punto di vista del fruitore dovrebbe essere sufficientemente distante per poter abbracciare
con un colpo d'occhio l'intera opera.
Vista la tendenza "minimalista" dell'architettura liturgica contemporanea, e' possibile e spesso consigliabile, utilizzare tecniche di realizzazione innovative o moderne.

visita VetrateArtistiche.com/sacrae VetrateSacre.it
Friday, October 30, 2009
QUANTO COSTA UNA VETRATA ARTISTICA:
Volendo acquistare una vetrata artistica non si e' spesso in grado di ipotizzare la spesa alla quale si andra' incontro. Diamo di seguito un'indicazione di massima tenendo conto che il nostro studio realizza bozzetti e preventivi gratuiti.:
Costo Vetrate a piombo geometrica: da euro 350 ad euro 850
Costo Vetrata a piombo floreale: da euro 500 ad euro 1300
Costo Vetrata in tecnica tiffany da euro 400 ad euro 1500
Costo Vetrata in sabbiatura da euro 400 ad euro 800
Costo Vetrata incisa e sabbiata da euro 800 ad euro 2000
Costo Vetrata dipinta a grisaglia da euro 800 ad euro 2500
Costo Vetrata in Dalles da euro 800 ad euro 1800
Costo Vetrata in Dalles da euro 800 ad euro 1800
tutti gli importi sono relativi a 1 mq e sono da considerarsi Iva 20% esclusa.
insomma non e' che siano cosi' care no??:)
Thursday, October 22, 2009
Vetrofusione: effetti di profondita'






Torniamo alla vetrofusione della barriera corallina.
Il rischio maggiore, per questa tipologia di vetrate,
e' quella di portare tutti gli elementi sullo stesso piano perdendo l'effetto della profondita'.
Ci sono molti modi per rappresentare la distanza di un elemento rispetto ad un altro.
In vetrofusione siamo "costretti" ad usarne parecchi perche' molti sono gli elementi e moltissimi i piani. Sicuramente gli elementi piu' vicini avranno una definizione maggiore e potranno essere realizzati con vetro tagliato, man mano che ci allontaniamo l'utilizzo di graniglie fa perdere la definizione netta dei profili... sullo sfondo gli smalti e le fritte lasciano intravedere delle forme che non sono pero' leggibili del tutto.
In vetrofusione siamo "costretti" ad usarne parecchi perche' molti sono gli elementi e moltissimi i piani. Sicuramente gli elementi piu' vicini avranno una definizione maggiore e potranno essere realizzati con vetro tagliato, man mano che ci allontaniamo l'utilizzo di graniglie fa perdere la definizione netta dei profili... sullo sfondo gli smalti e le fritte lasciano intravedere delle forme che non sono pero' leggibili del tutto.
Nella foto gli ultimi due pannelli non sono ancora cotti, ma anche a crudo si nota un legerro viraggio in celeste del primo che risultera' ( almeno spero) leggermente piu' lontano rispetto all'altro. Chi sfornera' vedra':)
Wednesday, October 21, 2009
Vetrate Sacre : bozzetti e progettazioni






La progettazione ed il disegno della vetrate d'arte sacra
presuppongono un "minimo " di documentazione storica ed iconografica.
L'assenza di un minimo di preparazione rischia di produrre vetrate nel migliore dei casi "dozzinali" se non addirittura inidonee ad essere collocate in un chiesa.
Abbiamo quindi cercato di dedicare maggiore impegno allo studio ed alla ricerca di rappresentazioni preesistenti, iconografie classiche, storie dei personaggi e degli eventi.
presuppongono un "minimo " di documentazione storica ed iconografica.
L'assenza di un minimo di preparazione rischia di produrre vetrate nel migliore dei casi "dozzinali" se non addirittura inidonee ad essere collocate in un chiesa.
Abbiamo quindi cercato di dedicare maggiore impegno allo studio ed alla ricerca di rappresentazioni preesistenti, iconografie classiche, storie dei personaggi e degli eventi.
Ci siamo cosi' accostati alla vetrata sacra con una maggiore consapevolezza e ..rispetto:)
Un ringraziamento a Serena Francesca ed Anastasia per l'impegno profuso.
www.VetrateSacre.it
Un ringraziamento a Serena Francesca ed Anastasia per l'impegno profuso.
www.VetrateSacre.it
Subscribe to:
Posts (Atom)