Friday, October 19, 2012

Vetrata bianca



La "vetrata bianca" e' un classico della tradizione  vetratista italiana. Il periodo d'oro coincide con quello della scuola italiana di vetrate d'arte cioe' il primo ventennio del  '900. La riscoperta delle vetrate per arredamento degli anni '70 - '80 ha invece prediletto la riscoperta di decorazioni e soggetti meno sobri. Elementi decorativi che mal si legavano con arredamenti ed ambienti non eccessivamente ampi, cominciarono a popolare le sale italiane. Manuali di vetrate e raccolte di bozzetti per vetrate provenienti dagli Usa hanno per un periodo imperato in molti laboratori italiani ( compreso il nostro ) senza mediazione tra lo stile degli ambienti e quello dei vetri decorati.
La foto del particolare evidenzia come vetri apparentemente "poveri" come vecchi stampati, "antiche strade di roma"( il vetro utilizzato per la cornice esterna che ricalca una cartina toponomastica) e cattedrale ghiacciato possano risultare estremamente eleganti e misurati se dosati con  accortezza.

Saturday, October 06, 2012

Vetrata artistica 50 mq complessivi


Ricostruzione fotografica, con tutti i limiti del caso ( la terza riga ha la parte inferiore in ombra)

Friday, September 21, 2012

Vetrate Carsoli work in progress

Undici pannelli che compongono la parte superiore della vetrata ( in tutto 32 pannelli)
Realizzata in vetro soffiato, pitture a grisaglia e smalti. Largo uso di retro patine e spugnature a grasso.

Vetrate Carsoli


Tuesday, September 18, 2012

vetrata dipinta a grisaglia smalti e vetrofusione

                                                                                                                                                                                                                      Pubblichiamo altre due vetrate che andranno a definire
 un'immagine unica  composta da da 32 pannelli. Le vetrate vengono realizzate con la tecnica tradizionale della pittura a grisaglia su vetri soffiati. La lavorazione e' arricchita dall'utilizzo di  smalti a gran fuoco e dall'inserimento di tessere realizzate in vetrofusione con la tecnica delle fritte e del vetro polverizzato. Il sapiente utilizzo di smalti rende possibile la rappresentazione del cielo con passaggi dal bianco al celeste senza necessitare di eccessive legature a piombo.

Tuesday, September 04, 2012

Fonti luminose e vetrate artistiche


In queste due foto si comprende chiaramente l'importanza della fonte luminosa,  e del perche' una vetrata si possa definire un "dipinto di luce". Nell'esempio sopra riportato due vetrate che andranno a comporre un'unico grande disegno. La prima vetrata e' stata fotografata alla luce del sole, nel secondo caso la vetrata viene illuminata da un faretto alogeno. Le differenze di dominanti cromatiche sono evidenti al punto da dubitare che siano stati usati gli stessi vetri e/o le stesse grisaglie.I contrasti, i colori e le dominanti sono influenzati anche dalla fonte luminosa, dalla sua intensita' ed esposizione.

Wednesday, May 23, 2012

skylight in vetrofusione e foglia oro Dubai EAU


Vetrate in lavorazione, pittura a grisaglia su vetro soffiato.
Filettatura e primo spolvero.

Wednesday, May 09, 2012

"Hotel Show 2012" Dubai 15/17 maggio Hall 6 Stand 6 c330


Saremo presenti all'edizione 2012 dell expo Hotel Show che si terra' a Dubai (EAU) dal 15 al 17 maggio.
L'esposizione e' il piu' importante appuntamento per l'arredamento e l'interior design di hotel di lusso  del mercato arabo e nord africano. La mission e' stata realizzata da "Sviluppo Lazio" che ha selezionato 40 aziende del settore presenti nella nostra regione. Lo stand collettivo rappresentera' un hotel  ( ideazione arch. Petreni).

Thursday, March 15, 2012

Velario in fusione foglia d'oro... work in progress

Presenti al "The Hotel Show 2012" Dubai  (EAU)
15 - 17 maggio 
Padiglione 6 - Stand 6  C330

Saturday, February 18, 2012

Wednesday, February 15, 2012

Monday, January 30, 2012

Vetrate in lavorazione

Ricostruzione fotografica dei primi quattordici pannelli della vetrata.

Friday, January 20, 2012

vetrate a rulli (fondi di bottiglia)

I "rulli" sono dischi di vetro soffiato, normalmente prodotti  con diametro variabile dai 6 ai 12 cm, vengono utilizzati per realizzare vetrate piombate.  Al centro del rullo e' evidente un rilievo spurio risultato della separazione dalla canna da soffio.

Thursday, January 19, 2012

collage fotografico..work in progress

L'immagine riproduce 10 dei 28 pannelli che compongono l'opera.
Pitture a grisaglia su vetro soffiato, smalti da terzo fuoco, giallo d'argento,
vetrofusioni e retropitture con patinature ed incisioni.