
Friday, December 25, 2009
Sunday, December 20, 2009
Saturday, December 12, 2009
Saturday, December 05, 2009
Dalles e Pate' de Verre

Solo il vetro e' come il vetro. Punto. Duro e fragile come il diamante, trasparente e coloratissimo, fluido e solido.Antico, attuale, moderno, contemporaneo.Le dalles, mattonelle di vetro colato in uno stampo di 20 x 30 cm,vengono utilizzate, come abbiamo visto in precedenti post,
per la lavorazione di vetrate in "vetrocemento artistico" generalmente d'arte sacra.
Un utilizzo "tradizionale" ... ma e' sufficiente cambiare il legante e le dalles ci permettono applicazioni straordinariamente moderne, se non addirittura d'avanguardia. Soluzione d'arredo e moduli d'illuminazione assolutamente originali. Giochi di luce che solamente il vetro sa inventare, uniti alla plasticita'ne consistenza di un materiale sempre differente: il vetro.
Friday, December 04, 2009
Thursday, December 03, 2009
Pittura a grisaglia: primo spolvero di grisaglia




Terminata la filettatura a grasso passeremo la prima velatura ad acqua. La densita' della velatura' e' determinante per l'aspetto finale del lavoro, piu' la stesura sara' carica di grisaglia, piu' il risultato sara' contrastato. Per attenuare il contrasto sara' necessario stendere nuove velature, a meno che non si voglia ottenere un effetto volutamente "drammatico". Quando la grisaglia della prima velatura e' molto densa potremmo avere difficolta' ad individuare i tratti della filettatura rischiando di andare un po' alla cieca.Per evitare questo, una volta posizionato sul tavolo luminoso il pezzo, possiamo provare a picchiettarlo con un pennello di maiale a setole dure.
Andremo a realizzare una texture che successivamente ammorbidiremo in seconda velatura, ma riusciremo ad orientarci e seguire le linee della filettatura.
Tuesday, December 01, 2009
Vetrata per cappella: la filettatura

Rispetto alle vetrate a grisaglia presentate finora, questo pannella ha una parte centrale unica.
Non ci sono quindi tessere di diversi colori che compongono l'immagine, c'e' invece un unico vetro, di color carnicino, sul quale andremo a filettare i contorni con grisaglia grassa.
L'utilizzo di un unico vetro e' dato, come gia' ricordato, dalla necessita' di mantenere l'immagine evitando, su una superficie di vetro ridotta, di inserire marcate linee di piombo.
La stesura di smalti da gran fuoco ci dara' la possibilita' di inserire le giuste cromie dell'immagine.
In questa fase trasferiamo le linee principali del nostro disegno sul vetro, grazie a grisaglia stemperata con essenza grassa, stendendola con un pennello di pelo di bue.
Vetrate per cappelle


Presentiamo i vari passaggi di una nuova vetrata d'arte sacra. Si tratta di realizzazioni per una cappella. Creiamo un bozzetto in stile "preraffaellita" raffigurante la Vergine Maria.
Le dimensioni, pittosto ridotte, non permettono di realizzare una vetrata eccessivamente tessuta, dovremo fare quindi ampio uso di smalti, splaccature e giallo d'argento.
(...continua)
(...continua)
Subscribe to:
Posts (Atom)