La farina del diavolo va tutta in crusca
Friday, July 31, 2009
Thursday, July 30, 2009
Wednesday, July 29, 2009
Sunday, July 26, 2009
Saturday, July 25, 2009
Lavorazione a lume...cominciamo

Come anticipato in un precedent post, andiamo alla riscoperta di tecniche quasi desuete.. dico quasi perche', grazie ad internet, e' possibile trovare informazioni su quasi tutto lo scibile "vetraro" compresa l'affascinante lavorazione a lume che e' un po' il "riassunto" della soffiatura. Al momento sono riuscito a trovare pochissime indicazioni solo sulla lavorazione a rotina, Tipica di quelli che a Roma rifacevano i bicchieri di cristallo.. " devi da anna' dar bicchiettaro a'ppiramide".
Vabbe' torniamo alla lavorazione a lume grazie alla quale e' possibile realizzare straordinarie perle.. ma non solo, e noi ci interesseremo del "non solo" ( per chi e' appassionato di politica (??) del "ma anche").
Cominciamo dai materiali.
Gli spaghetti di vetro ( continua)

Vetrata a piombo..... irregolare


Con la tessitura a piombo e' possibile "doppiare" quasi tutte le forme.
In questo caso viene realizzata una vetrata tra cucina e sala.
La particolarita' e' il proseguimento del pannello di vetro
a doppiare la centina del muro.
Fase del taglio, vetri cattedrali e soffiati.
In questo caso viene realizzata una vetrata tra cucina e sala.
La particolarita' e' il proseguimento del pannello di vetro
a doppiare la centina del muro.
Fase del taglio, vetri cattedrali e soffiati.
Thursday, July 23, 2009
Tuesday, July 21, 2009
VetroFusione ?

Ho visto riciclare il vetro, da bottiglie rinascono bottiglie... ma non ne sono del tutto sicuro.
Quello che puo' accadere in una vetreria artistica e' che da scarti di vetro nascano lastra dai colori incredibili, i colori che solo la luce, accarezzata dal vetro, puo' regalare.
In questo caso, come nel precedente, non si tratta di vetrofusione in senso stretto. E' piui simile ad una murrina gigante, dove frammenti di vetro navigano e si fondono .
Quello che puo' accadere in una vetreria artistica e' che da scarti di vetro nascano lastra dai colori incredibili, i colori che solo la luce, accarezzata dal vetro, puo' regalare.
In questo caso, come nel precedente, non si tratta di vetrofusione in senso stretto. E' piui simile ad una murrina gigante, dove frammenti di vetro navigano e si fondono .
Saturday, July 18, 2009
Fatto..

Vetrata rilegata a piombo con vetri soffiati lamberts,
dipinta a grisaglia , smalti e giallo d'argento.
dipinta a grisaglia , smalti e giallo d'argento.
Vetro autoprodotto

non e' propriamente una fusione, la tipologia di vetro
che presentiamo e' prodotta direttamente dal nostro Studio.
Non c'e' un vetro vassoio su cui fondono le fritte di vetro,
ma queste sono alloggiate su un contenitore refrattario
e portate a livello di iperfusione.
che presentiamo e' prodotta direttamente dal nostro Studio.
Non c'e' un vetro vassoio su cui fondono le fritte di vetro,
ma queste sono alloggiate su un contenitore refrattario
e portate a livello di iperfusione.
Settimo Step: montaggio a piombo

coltello per piombo;
martello;
chiodi ( ottimi quelli per ferrare i cavalli);
pinza da vetraio;
pinza da vetraio;
pennarelli indelebili;
tirapiombi (va benissimo lo strozzascotte per nautica)
legnetto per battere i vetri.
Sesto Step: preparazione al montaggio

Una volta terminate le cotture riassembliamo il tutto su un tavolo luminoso.
Si valutano evenutali imperfezioni, accostamenti cromatici ( dopo la cottura gli smalti ed alcuni vetri cambiano
colore).
Si passa quindi alla fase della legatura a piombo.
Friday, July 17, 2009
Quinto Step: splaccatura


Il vetro, debitamente mascherato, subisce l'abrasione della superficie non protetta. L'incamiciatura di vetro colorato viene polverizzata rendendo visibile lo strato sottostante. Normalmente il vetro placcato interno e' di colore bianco/trasparente.
A terminare il decoro, applicazione di giallo d'argento e cottura
p.s. foto e vetrate dello Studio Vetrarte di Paolo Corpetti
A terminare il decoro, applicazione di giallo d'argento e cottura
p.s. foto e vetrate dello Studio Vetrarte di Paolo Corpetti
Thursday, July 16, 2009
Stuccatura
Asciugatura ( segatura)
Lucidatura ( spazzole e olio di...gomito;)
Prossimi post Lavorazione a lume
A breve..sul nostro blog la riscoperta di una tecnica dimenticata.
Le lavorazioni tradizionali e di eccellenza del vetro.
La tecnica a lume ed a soffio.
Le lavorazioni tradizionali e di eccellenza del vetro.
La tecnica a lume ed a soffio.
E' il video ufficiale del CRN (cantieri navali riuniti)
per la presentazione dello Yacht "Romance".
Nostra la realizzazione delle vetrate incise a bassorilievo.
Le vetrate nello Studio


Wednesday, July 15, 2009
Pronti per stuccare

L'operazione va fatta con accortezza visto che il pannello e' molto delicato. Acquistera' robustezza dopo essere stato stuccato, si riadagia sulla tavola da lavoro e..si prepara lo stucco. Domani:)
Tuesday, July 14, 2009
Murrine on Glass

Murrine su Vetro
Le murrine, o meglio, i tronconi di murrine vengono spesso utilizzati in vetrofusione, sia in vetrata che come piccoli inserti da applicare su vetro satinato/acidato. Il procedimento e' semplice, si posiziona il troncone di murrina da 10 mm su un cerchietto di vetro compatibile ( murano/piastra) di circa 5 cm di diametro. Se la nostra scala di fusione e' corretta, la murrina si "spalmera" su tutta la superficie disponibile. Il "trucco" e' quello di governare lo stazionamento della curva quando e' alla temperatura massima. Non tutti i vetri per fusione hanno la stessa scala di salita e di discese ed anche la fase della ricottura differisce per tipo e spessore di vetro.
Ogni vetro tende, se non costretto, a stabilizzarsi allo spessore di circa 3 mm.
Quindi se fondiamo tante murrine insieme...senza realizzare una struttura di contenimento, otterremo una "pizza" di spessore tendente ai 3 mm.
Quindi se fondiamo tante murrine insieme...senza realizzare una struttura di contenimento, otterremo una "pizza" di spessore tendente ai 3 mm.
Tutto chiaro?:)))))
Sunday, July 12, 2009
Pate' de Verre...
Volenti o nolenti.. 23 anni di esperienze significheranno pur qualcosa..
La conoscenza della materia, oltre alle tecnica, ci ha permesso e ci permette di affrontare imprese complesse. Il velario del Grand Hotel Vanvitelli ad esempio, con i suoi 280 mq, e' una dei piu' grandi mai realizzati.
Il restauro dei Corpi Monumentali Luminosi della Sala dell'Ente Eur realizzati per l'esposizione universale di Roma.
Insomma non ci si improvvisa...
La tecnica Pate de Verre e' un punto di arrivo, la lavorazione del vetro "tutto tondo", l'utilizzo di stampi a cera persa rende possibile la creazione di forme plastiche, di sculture. Le tecnica si sposa, ovviamente, con la sabbiatura, l'incisione e la satinatura. Un altro modo di interpretare il vetro e la sua arte.
Un aiuto concreto per Rudra Bianzino
Da www.beppegrillo.it
Rudra ora è solo, dopo la morte di sua madre Roberta Radici. Deve sostenere le spese per il processo penale contro i carcerieri di suo padre Aldo e studiare, prepararsi a un futuro. Lancio insieme a Jacopo Fo<>."
Potete versare i vostri contibuti sul conto corrente aperto presso Banca Etica, IBAN: IT61R0501812100000000128988 BIC: CCRTIT2T84A intestato a: "PER RUDRA BIANZINO".
Saturday, July 11, 2009
Un vetro al giorno: il Lamberts
Cominciamo l'illustrazione della materia base delle vetrate artistiche: il vetro.
Oggi presentiamo la fornace che produce quello che, a mio parere, e' il miglior vetro soffiato in produzione: il Lamberts.
Esistono differenti tipi di soffiato e molteplici sistemi di produzione. In questo caso si tratta di veri soffiati a canna. La superficie e' liscia, la cimosa rialzata, le bolle d'aria vagano sulla lastra senza una direzione precisa..segno che si tratta proprio dell'intervento del soffiatore. Vastissima la scelta di colori e all'interno di ogni lastra una infinita' di variazioni tonali.
Unico neo, ovviamente, il prezzo;)
Fusione Fredda
Vetrate in "fusione fredda" del laboratorio Spirali di Roberto Santero.
La tecnica non ve la posso svelare perche' e' stata ideata dallo Studio Spirali con il quale da anni abbiamo stretto una proficua collaborazione. La "fusione fredda" permette di lavorare ampie metrature senza preoccuparsi della dimensione del forno. L'effetto e' tra la vetrofusione di fritte e il mosaico vitreo.
Subscribe to:
Posts (Atom)